Lo sviluppo necessario delle rinnovabili in Nord Africa

La crescita demografica degli Stati africani li rende sempre più bisognosi di energia. Per questo, negli ultimi anni, le grandi compagnie internazionali stanno puntando sullo sviluppo delle energie rinnovabili. Nonostante il potenziale fotovoltaico, eolico e idroelettrico del continente, solo il 2% della sua energia proviene da fonti rinnovabili. I limiti allo sviluppo di queste tecnologie in Africa sono legati sia a questioni di politica interna, sia alle relazioni con gli attori regionali e internazionali. Tuttavia, l’Agenzia internazionale dell’energia ritiene che la capacità delle rinnovabili nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa raddoppierà nei prossimi quattro anni, guidata dal solare fotovoltaico e stimolata dagli investimenti del settore privato. È dunque oramai appurato che, dinanzi a questo scenario, lo sviluppo delle energie rinnovabili, unito a quello delle infrastrutture è destinato a crescere, contribuendo anche allo sviluppo e a una maggiore stabilità in molte aree, a iniziare dal Nord Africa.

Leggi l’intero articolo su Treccani – Atlante >>

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome