treccani

Elezioni in Libia, un percorso denso di ostacoli

Il 24 dicembre prossimo dovrebbero svolgersi le tanto agognate elezioni presidenziali in Libia. Purtroppo, nonostante manchino meno di 20 giorni alla fatidica data,...
>>>

Lo sviluppo necessario delle rinnovabili in Nord Africa

La crescita demografica degli Stati africani li rende sempre più bisognosi di energia. Per questo, negli ultimi anni, le grandi compagnie internazionali...
>>>

Draghi in Libia, punti di forza e criticità dell’Italia nella ex Jamahiriya

La visita del presidente del Consiglio italiano Mario Draghi in Libia il 6 aprile ha rappresentato un passaggio fondamentale per ridisegnare il nostro ruolo nel Paese....
>>>

A dieci anni dalla rivolta libica

Il 15 febbraio del 2011 viene arrestato da esponenti del regime gheddafiano Fathi Turbil, un giovane avvocato libico, difensore delle vittime di...
>>>

Rivolte verso il peggio

Albert Camus, nell’incipit del suo libro l’Uomo in rivolta diceva «La rivolta è una negazione che afferma È un No che libera...
>>>

I rischi della nuova instabilità in Etiopia

Nell’ottobre del 2019 Abiy Ahmed Ali, primo ministro dell’Etiopia, è stato insignito del premio Nobel per la pace «per i suoi sforzi nel...
>>>

Le ambizioni turche e la politica energetica di Ankara

Nel lontano 1945, alla vigilia della Conferenza di Postdam, il Dipartimento di Stato statunitense definì le relazioni tra Washington e Ankara come pacifiche...
>>>

Libia, tre possibili passi verso la stabilità

Mentre Mig e droni hanno, momentaneamente, cessato di volare nei cieli dell’ex Jamahiriya dopo la fine all’offensiva militare del generale Khalifa Haftar...
>>>

Conflitti del futuro, guerre per l’acqua

Nel 2018 un rapporto della Banca mondiale parlava di ben 507 conflitti nel mondo legati al controllo delle risorse idriche. Le guerre del futuro si...
>>>

Libia, forze in campo e scenari possibili

Dal 2011 si è assistito a cambiamenti radicali nello scenario libico. Dalla guerra tra milizie, che aveva caratterizzato l’immediato post-Gheddafi, passando per...
>>>

Libia, tra gli scontri si delinea il futuro del paese

Pochi giorni fa il generale Khalifa Haftar si è autoproclamato “capo unico della Libia” confidando in una sorta di “delega” da parte di tutta la...
>>>

I punti critici dell’intesa di Berlino sulla Libia

Si è svolta domenica 19 gennaio la Conferenza di Berlino per la Libia, che ha visto la partecipazione dei leader dei principali Paesi...
>>>
Michela Mercuri